C.A.F.
Cos'è il Modello 730?
Il 730 è un modello fiscale che serve per dichiarare alcuni tipi di reddito:
- Redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati;
- Redditi di terreni e fabbricati;
- Redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita IVA;
- Alcuni redditi assoggettabili a tassazione separata.
Chi può usare il modello 730?
- Soggetti che percepiscono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente;
- Soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e di piccola pesca;
- Sacerdoti della Chiesa Cattolica;
- Giudici costituzionali, parlamentari nazionali e altri titolari di cariche pubbliche elettive;
- Soggetti impegnati in lavori socialmente utili.
Chi non può usare il modello 730?
- Nell'anno hanno prodotto redditi d'impresa e di partecipazione;
- Nell'anno hanno prodotto redditi di lavoro autonomo per i quali è richiesta la partita IVA;
- Nell'anno hanno prodotto alcuni redditi "diversi" (per esempio i proventi derivanti dalla cessione, dall'affitto e dalla concessione in usufrutto di aziende);
- Devono presentare la dichiarazione per conto dei contribuenti deceduti;
- Nell'anno hanno prodotto reddito di lavoro dipendente corrisposto esclusivamente da soggetti non obbligati ad effettuare le ritenute a meno che non lo presentino in forma congiunta;
- Devono presentare anche una delle seguenti dichiarazioni Iva, Irap, Sostituti d'imposta;
- Non sono stati residenti in Italia nell'anno
A chi si presenta il modello 730?
- Direttamente al proprio datore di lavoro o all’ente che eroga la pensione;
Grazie al modello 730 e all'assistenza fiscale del CAF vi sono alcuni vantaggi per il contribuente:
- Il CAF controlla i dati, elabora la dichiarazione, effettua i calcoli e invia al datore di lavoro una comunicazione che contiene il risultato della dichiarazione;
- Il pagamento delle eventuali imposte o i rimborsi vengono effettuati direttamente in busta paga in tempi rapidi;
- Il servizio è generalmente gratuito per coloro che consegnano la dichiarazione precompilata correttamente.
- Attraverso il modello 730 è possibile presentare la dichiarazione anche in forma congiunta se almeno uno dei due coniugi si trova nelle condizioni che consentono di utilizzare tale modello.
- I soggetti che devono presentare la dichiarazione per conto delle persone incapaci, compresi i minori, possono utilizzare il Mod. 730, se per questi contribuenti ricorrono le condizioni sopra indicate.
- I produttori agricoli possono utilizzare il Mod. 730 unicamente se esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei sostituti d'imposta, Irap e Iva.
ISEE
L'ISEE è un indicatore che misura la ricchezza che possiedono le famiglie al fine di accedere a servizi, agevolazioni e contributierogati dall'INPS o da altri enti, quali Comuni e Università.
Per ottenere il calcolo dell'ISEE è necessario mostrare una dichiarazione denominata Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), che deve contenere i dati relativi alla situazione reddituale e patrimoniale del nucleo familiare.
La DSU deve essere presentata al CAF che dopo averla elaborata, la trasmetterà all'INPS, che rilascerà l'attestazione ISEE.
Il documento, con validità di un anno dal suo rilascio, consente a ogni componente del nucleo familiare di certificare la propria situazione economica equivalente per l'ottenimento delle prestazioni sociali o servizi pubblici.